IC 16 Valpantena - Verona
vric887003@pec.istruzione.it
“Lo sport costituisce uno strumento educativo primario ai fini dello sviluppo e della maturazione delle competenze personali generali, quali la capacità di autodeterminazione e di autoregolamentazione, l’attitudine a lavorare in gruppo e a rapportarsi agli altri con tolleranza e lealtà, valori che lo sport sa veicolare in un linguaggio adeguato alle giovani generazioni”. Questo cita il documento che definisce le linee guida per le giornate dello sport della regione Veneto. I nostri alunni della SSIG A. Caperle, quest’anno, hanno potuto approfondire la conoscenza e la pratica di sport con particolare attenzione all’inclusività e alla sicurezza.
La classe prima D della SSIG A. Caperle, durante un laboratorio linguistico-matematico, ha realizzato delle rime geometriche. Da questo lavoro sono tratti due libretti matematici. Li vogliamo regalare a tutti i ragazzi e i bambini dell’istituto. Basta stampare i due fogli e piegarli seguendo le indicazioni per ottenere un piccolo volumetto, utile come rapido ripasso prima delle verifiche di geometria. Buon divertimento!
Un’uscita didattico sportiva divertente e ricca di spunti di riflessione quella che hanno potuto praticare tutte le classi terze della SSIG A. Caperle il 6 e l’11 maggio. Il Parco eolico di Rivoli si trova infatti in una zona SIC, ovvero un sito di importanza comunitaria per la conservazione della biodiversità. La guida, dopo averci spiegato il rapporto costi benefici dell’impianto, ci ha fatto percorrere un bellissimo sentiero tra prati aridi e boschi fino a giungere nella piazza centrale del paese. Successivamente i ragazzi si sono cimentati nella pratica del rafting sul fiume Adige, una prova di resistenza, di lavoro di squadra, ma anche tanto tanto divertimento.
Sollecitiamo i genitori al perfezionamento delle iscrizioni per i nuovi alunni e ed alunne delle future classi prime delle primarie e della secondaria di primo grado che saranno possibili entro il 25 maggio in orario di segreteria, in presenza, presso l’Ufficio Alunni (referente sign. Mara > prendere appuntamento chiamando il numero 045 8700303 oppure scrivere alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Le istruzioni sono nella circolare allegata. Mancano anche molte conferme nelle classi intermedie: preghiamo di provvedere. GRAZIE!
Si comunica che al link https://www.miur.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-112-del-6-05-2022 è pubblicata l’O.M. 112 del 6 maggio 2022 (e relative tabelle allegate), che disciplina l’aggiornamento delle graduatorie indicate in oggetto. Vedere la circolare allegata.
Sergio Pellissier non è un calciatore qualsiasi. Non solo per chi ha tifato per il Chievo. A livello nazionale è riconosciuto come l'ultima vera Bandiera di una squadra, come Totti, come Gigi Riva. Ma noi non l'abbiamo chiamato per raccontare solo questo, giovedì 12 maggio, ai ragazzi ed alle ragazze della SSIG A. Caperle. Non lo abbiamo accolto solo per presentare il suo libro "Ho fatto trentuno" in cui racconta la sua storia, la storia di un ragazzo che è diventato un attaccante da 112 reti in serie A e che ha disputato anche una partita in nazionale (segnando anche lì). Sergio è venuto a parlarci del Calcio e dello Sport come li ha vissuti lui, dimostrandoci di essere anche un educatore. Rispondendo al fuoco di fila di domande dei ragazzi, meravigliati che fosse una persona "normale" e disponibile al confronto, ci ha spiegato alcuni valori importanti come il sacrificio, l'impegno, la fatica, l'accettazione della sconfitta e l'umiltà. Ma ci ha anche raccontato che non bisogna rinunciare ai propri sogni e che dobbiamo crederci, mettendocela tutta, senza mollare davanti ai momenti negativi. Ci ha detto che, se vogliamo, possiamo raggiungere risultati che sembravano impossibili, come sta facendo lui con la sua nuova società..., che sembrava solo un sogno. Per noi è stata una mattinata entusiasmante!