IC 16 Valpantena - Verona
vric887003@pec.istruzione.it
In occasione della Giornata mondiale del riciclo, noi alunni ed alunne della classe prima di Novaglie abbiamo lavorato con la nostra fantasia per creare delle bellissime coroncine primaverili. Le abbiamo decorate con fiorellini ottenuti riutilizzando i cartoni che contengono le uova. Ci siamo proprio divertiti riciclando!
Studiando Geografia, si dovrebbe sentire la voglia di viaggiare crescere dentro, la voglia di vedere dal vivo quello che sta scritto sui libri. Avendo appena finito di studiare i laghi, abbiamo pensato di improvvisarci "SIGNORI DEGLI ANELLI", cercando percorsi ad anello, appunto, intorno ai laghi del nostro territorio. Non li abbiamo studiati tutti, dato che sono tantissimi, ma ne abbiamo scelto una ventina tra i più piccoli ed affascinanti. Nasce così una guida, un invito a passare una giornata diversa dal solito. Le pagine sono tante, le parole poche: siamo stati concisi e generosi di immagini, soprattutto mappe. Abbiamo anche cercato dei siti a tema, che abbiamo incorporato nel libro, così, per arricchire la ricerca e per essere più accattivanti. Cliccate sul link che segue e ...buonissima lettura a tutti dalla prima D della A. Caperle!
https://read.bookcreator.com/
Che cos’è la PACE? Se gli adulti ascoltassero i bambini forse troverebbero le risposte. È così facile, basta guardare i loro disegni, leggere i loro pensieri, riflettere sulle loro richieste e sentire come recitano i vecchi versi del poeta Gianni Rodari, validi ancora oggi. Seguite il link e vedrete il video prodotto dagli alunni e dalle alunne della scuola primaria Caliari di Santa Maria in Stelle...
Ci sono cose da non fare, né per mare né per terra, per esempio la guerra!
Giovedì 10 marzo noi bambini della scuola Pascoli di Poiano abbiamo partecipato ad un flash mob per la pace. Abbiamo portato all’ingresso della scuola simboli di cartoncino sulla pace creati da noi, come ad esempio: cuori, colombe e bandiere... Abbiamo recitato insieme la poesia “La luna di Kiev” di Gianni Rodari e, infine, abbiamo cantato “Voglio la pace” davanti alla nostra cancellata, sulla quale, in questi giorni, abbiamo appeso striscioni e manifesti inneggianti alla pace. Ci siamo sentiti molto emozionati davanti ai nostri genitori! Da molto tempo non condividevamo momenti così speciali… Anche se per un evento triste, ci siamo sentiti UNITI e felici di poter aiutare, anche se solo con il pensiero, le persone che soffrono per questa terribile guerra.
I bambini sanno bene come fare la PACE, non è certo qualcosa che bisogna insegnare loro. Sanno anche che la PACE è fatta di tanti colori e che la puoi nominare in tante lingue diverse. Gli alunni delle classi seconde della scuola primaria di Quinto hanno deciso di affidare il loro messaggio di pace a volo di una colomba, con la speranza che possa arrivare anche in terre lontane.
Le classi 1^A e 1^B della scuola A. Caperle hanno partecipato al progetto "Costruiamo uno strumento musicale", curato dal loro docente di musica, prof. Savio. Il progetto ha avuto una fase preparatoria in cui i ragazzi hanno imparato come ricavare del suono da legno, metallo, pelle, zucca e bambù oltre che alla visione di molti video in cui anche altri materiali, soprattutto di riciclo, siano stati trasformati in strumenti musicali. Si è poi passati alla fase realizzativa con il coinvolgimento di amici e familiari con la sola regola di utilizzare ciò che era a portata di mano a casa, riutilizzando e riciclando vari materiali. Sono nati una cinquantina di strumenti, tutti esposti per due mesi a scuola, valutati dai docenti delle delle due classi, ma anche degli altri corsi e dal personale ATA. Tre di questi ragazzi sono stati segnalati, ma tutti hanno ricevuto apprezzamenti per l'impegno, la creatività e la precisione con cui hanno portato a termine il proprio lavoro.